Se stai pensando di affrontare la sfida di un IRONMAN 70.3, è fondamentale seguire un percorso di preparazione ben strutturato. Sia che tu provenga da una carriera sportiva agonistica in una singola disciplina o che tu sia un appassionato di sport che desidera mettersi alla prova, il principio chiave è la gradualità. Ogni piccolo passo conta, e affidarsi a un Coach qualificato che ti segua costantemente in presenza è essenziale per raggiungere il traguardo in modo sicuro e soddisfacente.
Primo Anno: Costruisci le Basi
La preparazione per un IRONMAN 70.3 dovrebbe iniziare con largo anticipo, idealmente a settembre dell’anno precedente all’evento. Questo primo anno è dedicato a creare una base solida nelle tre discipline del triathlon: nuoto, ciclismo e corsa. Ecco come distribuire gli allenamenti settimanali:
- 2 allenamenti di nuoto: Concentrati sulla tecnica e sulla resistenza.
- 2 allenamenti di corsa: Alterna tra lavori di velocità e sessioni di resistenza.
- 1-2 allenamenti di ciclismo: Sia indoor che su strada, inizia a costruire la tua forza e resistenza in bicicletta.
In questa fase, l’obiettivo è perfezionare la tecnica in tutte e tre le discipline. Inoltre, è fondamentale includere esercizi di rinforzo per tendini e legamenti, che ti aiuteranno a prevenire infortuni man mano che aumenti il volume di allenamento.
Gare Consigliate: Durante il primo anno, partecipa a gare di Triathlon Sprint e concludi la stagione con un Triathlon Olimpico. Questo ti darà un’idea delle dinamiche di gara e ti permetterà di testare la tua preparazione su distanze più brevi prima di affrontare una sfida più grande.
Secondo Anno: Preparazione Specifica per l’IRONMAN 70.3
Se il primo anno si è concluso senza infortuni e il tuo Coach ritiene che tu sia pronto, il secondo anno è il momento di iniziare la preparazione specifica per un IRONMAN 70.3. Scegli un percorso di gara semplice e adatto ai principianti. Integra nella tua preparazione delle tappe di passaggio fondamentali:
- Triathlon Sprint e Olimpico: Continua a gareggiare su queste distanze per mantenere alta la motivazione e migliorare le prestazioni.
- 21 Km di corsa: Una mezza maratona è un ottimo test per la tua resistenza nella corsa.
- Gara di nuoto in acque libere: Abituati alle condizioni variabili del nuoto all’aperto.
- Gran fondo di ciclismo: Partecipa a una gara di lunga distanza in bici per testare la tua capacità di resistenza su due ruote.
La Chiave del Successo: Pianificazione e Gradualità
Con una strategia basata sulla gradualità, potrai affrontare sfide sempre più impegnative nel tempo. Tuttavia, il consiglio più importante che possiamo darti è di imparare a pianificare i tuoi obiettivi con il tuo Coach. Una preparazione ben strutturata e seguita con attenzione ti condurrà al traguardo con soddisfazione e senza infortuni.
Conclusione: Preparare un IRONMAN 70.3 richiede tempo, dedizione e una strategia ben pianificata. Non sottovalutare l’importanza di fare piccoli passi e di affidarti a professionisti che possano guidarti lungo il percorso. Con costanza e il giusto supporto, il tuo sogno di completare un IRONMAN 70.3 può diventare realtà!