Luca Stanchieri

Nato a Marino il 23 Luglio del 1964, vivp a Roma. Mi sono diplomato al Liceo classico, poi ho preso una Laurea in Economia e Commercio e infine una seconda Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche per l’intervento clinico.

Ho iniziato ad occuparmi di Coaching dai primi anni del 2000. Mi sono formato prima con un Master in Corporate Coaching Program presso la Coach University, poi con un Master in Psicologia dell’Emergenza presso la SIPEM. Sono iscritto all’Albo degli Psicologi Ordine del Lazio (n. iscr. 16565) avendo preso la Laurea Specialistica in Psicologia Dinamica e Clinica.

Dal 2003 applico il Life Coaching come metodologia di sviluppo e formazione con adulti per problematiche riguardanti vita di coppia, orientamento lavorativo, rafforzamento del sé, career coaching, business coaching, teen coaching.

Sempre dallo stesso anno ho sviluppato attività di Executive e Business Coach per quadri, manager e imprenditori (ho lavorato per manager ed executive presso Re/Max, Tecnogestioni s.r.l., Attico SOA s.p.a., Autostrade s.p.a., BNL, Eni, Geox ed altri).

Rispetto alle conoscenze acquisite nella psicologia e nel coaching e all’insegnamento acquisito nell’esperienza sul campo come coach, ho sentito il bisogno di sviluppare un metodo che integrasse il Coaching Performativo con la Psicologia Positiva, l’Antropologia, la Filosofia antica e in genere con le Scienze Umane. Ho quindi sviluppato il metodo del Coaching Umanistico.

Nel 2004 ho fondato la Scuola di Coaching Umanistico, all’interno della quale dirigo i corsi per formare coach umanisti professionisti nei campi Life, Business, Corporate Coaching. Dal 2007 al 2008 sono stato docente di “Life Coaching e valutazione del potenziale” presso l’Università Europea di Roma per il Master in Management, Leadership e Coaching per le risorse umane e presso La Lumsa di Roma per il Master in Gestione delle risorse umane